Sant Antoni è diventato uno dei quartieri più culturali di Barcellona dopo aver subito un’importante trasformazione nel 2000 che continua ancora oggi. La sua vicinanza al centro di Barcellona lo rende molto interessante per le persone che cercano un quartiere ben collegato con altre zone del capoluogo catalano.
Confina con il Raval, ma si differenzia molto da questo per i suoi ampi viali, le strade perpendicolari, e i grandi edifici: la maggior parte di essi risalgono all’inizio del XX secolo, anche se sono presenti alcune costruzioni nuove.
Sant Antoni è diventato, inoltre, una delle zone di Barcellona con il maggior numero di locali di ristorazione di ultima tendenza, dove la creatività e la professionalità degli chef sono diventate vere e proprie icone per gli amanti del buon cibo di Barcellona.
Sant Antoni è un quartiere in pieno fermento che da qualche tempo è diventato un punto di riferimento di modernità e creatività. Nonostante si trovi vicino alla zona più antica della città, il distretto di Ciutat Vella, in concreto il quartiere Raval, Sant Antoni marca la differenza per quanto riguarda la progettazione di strade e viali.
Poiché si tratta di una delle zone che formano il famoso distretto dell’Eixample, è possibile notare in modo chiaro l’ampiezza delle sue strade rispetto ad altri quartieri limitrofi.
Si tratta di una zona progettata affinché i pedoni possano passeggiare tranquillamente, con marciapiedi ampi e case grandi con soffitti alti e signorili. Si tratta del quartiere con i prezzi più bassi di tutto il distretto dell’Eixample, sempre tenendo presente che quest’ultimo è uno dei distretti più cari di Barcellona.
Se cerchi un quartiere familiare, ma con una grande vocazione commerciale, creativa e gastronomica, il quartiere di Sant Antoni è la migliore alternativa per te.
Una delle cose più interessanti da visitare nel quartiere di Sant Antoni è il famoso Mercato di Sant Antoni, recentemente ristrutturato; questo fu il primo edificio costruito all’interno del progetto urbano ideato da Ildefornso Cerdà, che includeva viali ampi, edifici grandi, appartamenti spaziosi con isole interne e strade perfettamente perpendicolari.
Questa filosofia è ben visibile a Sant Antoni, in cui è presente anche la Ronda Sant Antoni, un viale largo pieno di vita su cui si affacciano diversi negozi e attività commerciali che si distinguono per la propria aria vintage e i bar di tapas, come l’antica fabbrica Moritz, che è diventata un punto di riferimento della nuova gastronomia, dove il tradizionale e l’esclusivo diventano una cosa sola. Questa fabbrica, dimenticata per decenni, è tornata a risorgere nello stesso momento in cui il quartiere si è aperto alle nuove tendenze, diventando uno dei quartieri più hipster di Barcellona.
Se desideri affittare un appartamento nell’Eixample, ma il tuo budget è limitato per il quartiere Eixample Esquerre, il quartiere di Sant Antoni può essere un’eccellente alternativa se cerchi un appartamento ampio e luminoso.